La sapienza di Ildegarda

Santa Ildegarda di Bingen (1098–1179), monaca benedettina, mistica, erborista, musicista e dottore della Chiesa, è conosciuta anche per i suoi scritti naturalistici e terapeutici, tra cui quelli riguardanti i poteri curativi delle pietre preziose. 

Ildegarda attribuiva alle pietre proprietà spirituali, curative ed energetiche, legate alla loro origine divina e cosmica. Secondo lei, le pietre erano impregnate della luce primordiale di Dio, e contenevano quindi una forza che poteva influenzare positivamente corpo e spirito.

Per Ildegarda, le pietre non erano solo materiali curativi, ma veicoli della forza vitale divina, dotati di energia che può agire sull'anima e sul corpo.  

1. Ametista

Contro: ubriachezza, impurezze del sangue

Uso: indossata o immersa in acqua da bere

Simbolo: sobrietà e lucidità spirituale


2. Smeraldo

Contro: infezioni agli occhi, malattie della pelle

Uso: poggiato sugli occhi o immerso in acqua per impacchi

Simbolo: rinnovamento e purezza


3. Zaffiro

Contro: febbre, dolori articolari

Uso: portato al collo o applicato sulla pelle

Simbolo: verità, contemplazione


4. Diamante

Contro: depressione, tentazioni diaboliche

Uso: tenuto vicino durante la preghiera

Simbolo: forza della fede


5. Topazio

Contro: problemi di vista, melanconia

Uso: riscaldato al sole e applicato

Simbolo: illuminazione e chiarezza